Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Mombasiglio
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Mombasiglio
» Vivere Mombasiglio
» Chiese e cappelle
» Cappella delle Beata Vergine del Soccorso
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Viabilità e trasporti
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Mombasiglio
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Monumenti, edifici storici e particolarità
Storia e stemma
Chiese e cappelle
Manifestazioni ed eventi
Associazioni
Itinerari naturalistici
Ricettività e ristorazione
Cultura e beni culturali
Sport e ricreazione
Cappella delle Beata Vergine del Soccorso
La Cappella dedicata alla Beata Vergine del Soccorso, chiamata di norma dagli abitanti “Madonna del Soccorso” (la “Madona du Scurs”) sorge, a metri 523 s.l.m., in posizione sopraelevata in mezzo a campi, prati e vigne all’incrocio della via della Zemma (la”Via ‘d la Dzèma”) e la via della Bráia (la “via ‘d la Bráia”) su un costone che unisce il “Monte” (“lu Munt”) alla Zemma (“la Dzèma”).
La stessa denominazione - Madonna del Soccorso - è estesa al territorio circostante la Cappella, delimitato dalla “Bráia”, dallo “Scarun” e da “Mira Sutan-a”.
E’ in posizione molto panoramica con vista, verso Ovest, della cerchia alpina e della “Villa”; verso Sud dell’altura di Scagnello, fino al Brich Mindino.
Dista circa un chilometro dalla Chiesa parrocchiale (la “Gézia”) dalla quale è raggiungibile seguendo Via Roma (la “Via dël Burg”), Via San Bernardo (la “Via ‘d San Bernaad”) fino allo “Scarun” e di qui per la Via della Zemma, fino ad incrociare la Via della Braia.
La Cappella, in grado di ospitare un centinaio di persone (considerando anche l’area coperta di accesso), venne edificata nel 1651, con il concorso del Comune (nelle antiche relazioni parrocchiali e nel Libro dei legati si attesta essere di proprietà della Comunità).
Considerata Santuario della Parrocchia, è mèta periodica di processioni (nel mese di maggio) con notevole concorso di fedeli.
Indietro
Vivere Mombasiglio
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Monumenti, edifici storici e particolarità
Storia e stemma
Chiese e cappelle
Manifestazioni ed eventi
Associazioni
Itinerari naturalistici
Ricettività e ristorazione
Cultura e beni culturali
Sport e ricreazione
Comune di Mombasiglio
Contatti
P.zza Municipio n. 2
12070 Mombasiglio (CN)
C.F. 00523240042 - P.Iva: 00523240042
Telefono:
0174/780015
Fax: 0174/780219
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
DADONE Avv. DANIELA
Tel. 01741920679 Cell. 3452303416
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
TRASPARE
ALLERTA METEOROLOGICA
Dichiarazione di Accessibilità
google
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Mombasiglio - Tutti i diritti riservati